Citrus limon
India
Limone, nimbu
Rutaceae
Peel
Neutro
Flavonoidi (diosmina, esperidina, flavonoli, spinacetina, limocitrina), acidi fenolici (acido ferulico, sinapico, p-idrossibenzoico), terpenoidi (limonene, pinene e terpinene), aminoacidi (asparagina, arginina, glutammina e prolina), acidi organici (acido malico e chinico), osmoliti (stachidrina), quercetina, cumarina, acidi carbossilici, carboidrati, aminoacidi, un complesso di vitamine del gruppo B, vitamina C (acido ascorbico), limonoidi (limonina e nomilina), calcio, magnesio, fosforo, potassio e sodio, acidi grassi, zuccheri (glucosio, fruttosio, β-fruttofuranosio, mioinositolo, scilloinositolo e saccarosio)
Il Limone è un albero con foglie sempreverdi e frutti commestibili gialli appartenente alla famiglia delle Rutacee. Originario dell’India nord-occidentale o nord-orientale, predilige i luoghi soleggiati, sviluppandosi su terreni argillosi, ben drenati, umidi con un ampio intervallo di pH. I suoi fiori bisessuali sono bianchi con una sfumatura viola ai bordi dei petali. Il frutto è una bacca verde allungata, ovale, appuntita che vira al giallo durante la maturazione. All’interno la bacca è ripiena di una polpa succosa divisa in spicchi ed è costituita da un esocarpo sottile ricoperto di cera sotto il quale si trova la parte esterna del mesocarpo, detto anche flavedo. Questa parte contiene vescicole oleose e coloranti carotenoidi. La parte interna del mesocarpo, nota anche come albedo, è costituita da un tessuto spugnoso e bianco. L’endocarpo o “polpa del frutto” è diviso in segmenti dal tessuto spugnoso e bianco del mesocarpo.
Citrus limon è principalmente riconosciuto come specie coltivata approdata nell’Italia meridionale dal III secolo d.C. e in Iraq ed Egitto dal 700 d.C. Gli arabi lo introdussero in Spagna dove viene coltivato dal 1150. Le spedizioni di Marco Polo lo portarono anche in Cina nel 1297. Fu anche una delle prime nuove specie che Cristoforo Colombo portò sotto forma di semi nel continente nord-americano nel 1493. Nel XIX secolo la produzione commerciale mondiale ebbe inizio anche in Florida e in California. Al giorno d’oggi gli Stati Uniti sono il suo maggior produttore mentre l’Italia, la Spagna, l’Argentina e il Brasile svolgono un ruolo significativo.
È stato tradizionalmente utilizzato nella medicina Ayurvedica per il trattamento della pressione alta, raffreddore, mal di gola, febbre e reumatismi nonché per mantenere la salute orodentale. Storicamente impiegato anche nella medicina tradizionale cinese per curare indigestione, nausea, costipazione e malattie cardiovascolari. La buccia del frutto è fonte del prezioso olio essenziale ancora oggi considerato un vero e proprio elisir per aziende cosmetiche farmaceutiche e profumiere di tutto il mondo.
Il suo naturale contenuto di acido citrico aiuta a purificare la cute, funge da leggero peeling sul cuoio capelluto e bilancia la produzione di sebo divenendo un valido alleato nel trattamento dei capelli impuri. Il suo utilizzo renderà la chioma morbida ed estremamente lucida.
Ricco di vitamina C e bioflavonoidi protegge dai radicali liberi e riduce il livello di stress ossidativo contribuendo attivamente nel trattamento contro rughe, acne, pigmentazione e macchie scure con un effetto astringente sui pori dilatati. Stimola la produzione di collagene, rendendo la pelle più liscia e compatta, contrasta le rughe superficiali e agisce come potente antiossidante sinergico in combinazione con la vitamina E.
È il modo perfetto per risvegliare la tua hair care routine! Fai entrare l’essenza estiva con un ingrediente d’ispirazione mediterranea.
Promuove un cuoio capelluto sano prevenendo e combattendo la formazione di forfora.
Aiuta a migliorare il benessere fisico e mentale conferendo una gradevole profumazione ai trattamenti di bellezza.
Ammorbidisce e districa donando brillantezza e consistenza ai capelli.
Ripristina l'idratazione e l'elasticità del capello donando energia alla chioma spenta ed opaca, contrastandone la secchezza.
Apporta sollievo da irritazione, prurito e bruciori.
Facilita la chiusura delle squame donando lucentezza ai capelli spenti e opachi, proteggendoli dagli agenti esterni e ripristinandone il film protettivo.
Ossigena e contrasta delicatamente le impurità liberando i pori in profondità e donando freschezza e luminosità.
Stimola la microcircolazione del cuoio capelluto, rafforzando le radici e favorendo una crescita sana.
Indicato per capelli grassi, assorbe l'eccesso di sebo e ne regola efficacemente la produzione.
Rende i capelli voluminosi e corposi donandogli carattere e movimento.
Sublima la tua pelle e goditi il tuo momento di relax con un elemento must have per un’atmosfera da cottage estivo.
Contrasta gli effetti dei radicali liberi e combatte in maniera efficace il processo di invecchiamento.
Aiuta a migliorare il benessere fisico e mentale conferendo una gradevole profumazione ai trattamenti di bellezza.
Restringe i pori dilatati conferendo alla pelle un aspetto più tonico e compatto.
Idrata e dona elasticità alla pelle rendendola più liscia e morbida.
Dona alla pelle un aspetto liscio e giovanile rimuovendo le cellule morte.
Alleato ideale per il trattamento della pelle spenta e devitalizzata, dona un aspetto radioso, restituendole la sua naturale luminosità.
Ossigena e contrasta delicatamente le impurità liberando i pori in profondità e donando freschezza e luminosità.
Migliora i processi di rigenerazione della pelle aiutando ad attenuare le macchie scure e contrastando l'iperpigmentazione.
Regola efficacemente la produzione di sebo e contrasta l'effetto lucido.